Walkabout offre servizi di valutazione di testi inediti, correzione bozze e gestione dei social media.
Valutazione testi inediti
Se avete un romanzo nel cassetto, una storia da raccontare, vissuta o immaginata; se pensate di avere del talento ma non i contatti necessari per “farvi leggere” dagli editori; se pensate di avere bisogno di un confronto su ciò che scrivete, allora questo servizio fa proprio per voi.
L’agenzia letteraria offre un servizio a pagamento di valutazione testi inediti.
La valutazione consiste in una scheda di lettura che evidenzi potenzialità, pregi e difetti dell’opera.
Per i testi fino a 250 cartelle (2000 battute a pagina) il costo della valutazione è di 220,00 euro+Iva (268,40 euro).
Per i testi dalle 250 alle 350 cartelle (2000 battute a pagina) il costo della valutazione è di 270,00 euro + Iva (329,40 euro)
Per i testi di maggiore estensione faremo un preventivo personalizzato.
I nostri tempi di lettura sono di circa 60/70 giorni.
Il servizio di valutazione non garantisce l'avvio di un rapporto di rappresentanza né alcun obbligo da parte dell'agenzia. Se il testo verrà valutato positivamente, proporremo all’autore di essere rappresentato in agenzia e l'unico costo sarà la commissione su eventuali contratti stipulati.
Se interessati, inviare un'email all'indirizzo info@walkaboutliteraryagency.com la sinossi del testo, il testo completo e una breve biografia dell'autore.
Altri servizi:
Oltre alle valutazioni di testi inediti, l’agenzia letteraria offre anche i seguenti servizi a pagamento:
Correzione di bozze
Gestione dei social media
Per informazioni, inviare un email all'indirizzo info@walkaboutliteraryagency.com.
Le autrici e gli autori che hanno esordito grazie alla nostra Agenzia:
Ci teniamo a evidenziare che la nostra agenzia è molto attenta allo scouting di esordienti e da quando siamo attivi abbiamo lanciato nel mercato editoriale i seguenti autori:
Anna Bonacina, L'estate in cui fiorirono le fragole (Sperling & Kupfer, 2023)
Erika Anna Savio, I ragazzi sognano in technicolor (Astoria, 2023)
Giulia Baldelli, L'estate che resta (Guanda, 2022)
Fosca Salmaso, Mia sorella (Il Saggiatore, 2022)
Antonio Boggio, Omicidio a Carloforte (Piemme, 2022)
Anna Maria Piscopo, La regina delle farfalle (Rizzoli, 2020)
Cristiana Pedersoli, Mio papà Bud (Giunti, 2020)
Mariafrancesca Venturo, Sperando che il mondo mi chiami (Longanesi, 2019)
Debora Omassi, Libera uscita (Rizzoli, 2019)
Piero Trellini, La partita. Il romanzo di Italia Brasile (Mondadori, 2019)
Gianni Marchetti, Citizen Band (Morellini editore, 2018)
Giulia Corsalini, La lettrice di Cechov (nottetempo, 2018)
Pierfrancesco Poggi, La banda di Tamburello (Solferino, 2018)
Jill Cooper, Una vita tutta mia (Sperling & Kupfer, 2018)
Filippo Iannarone, Il complotto Toscanini (Piemme, 2018)
Maria Cristina Maselli, Sigismondo e Isotta (Piemme, 2018)
Enrico Pedemonte, La seconda vita (Frassinelli, 2018)
Filomena Pucci, Quello che ti piace fare è quello che sai fare meglio (Fabbri, 2018)
Mariangela Vaglio, Teodora la figlia del Circo (Sonzogno, 2018)
Walter Astori, Omicidi nell'Urbe. La prima indagine del questore Flavio Callido (Piemme, 2018)
Silvana Santo, Una mamma green. Come crescere un figlio senza inquinare come una petroliera (Giunti, 2017)
Nora Venturini, L'ora di punta. Un'indagine al volante (Mondadori, 2017)
Giacinta Cavagna, Alla scoperta dei segreti perduti di Milano (Newton Compton, 2017)
Paola Rinaldi, Sani da morire (Sperling & Kupfer, 2016)
Chiara Giacobelli, Un disastro chiamato amore (Leggereditore, 2016)
Fioly Bocca, Ovunque tu sarai (Giunti, 2015)
Roberta Gentile, Gli effetti indesiderati (Frassinelli, 2015)
Marisa Salabelle, L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu (Piemme, 2015)
Marco Montemarano, La ricchezza (Premio nazionale letteratura Neri Pozza 2014)
Sandro Settimj, Per quanto mi riguarda sono sempre innamorato (Mondadori, 2014)