L'elbano errante di Pino Cacucci è tra i 12 finalisti del premio Letterario Brancati di Zafferana Etnea, che quest'anno compie 50 anni.
La Regina Guerriera di Federica Introna è tra i finalisti del “Premio Internazionale Città di Sarzana.
La Cerimonia d'Onore di Premiazione avrà luogo sabato 16 dicembre, presso il Teatro degli Impavidi di via Mazzini a Sarzana.
La correttrice di Emanuela Fontana è vincitrice ex aequo del Premio Letterario Alessandro Manzoni per il Romanzo Storico 2023.
Ludmilla e il corvo di Gennario Serio è arrivato nella terzina finalista del Premio Letterario Giuseppe Dessì.
La cerimonia di premiazione si terrà il 25 novembre a Villacidro,(Medio Campidano, Sardegna) ex casa di famiglia in cui ha sede la Fondazione che porta il nome dello scrittore e che organizza il premio.
Ludmilla e il corvo di Gennaro Serio è nella terna finalista del Premio Wojtek 2023.
Il vincitore verrà annunciato a settembre al Flip-Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d'Arco.
In questa vita no di Marco Montemarano è il vincitore del Premio Letterario Giallo al Centro edizione 2023 nella sezione "Giuria Artistica e Online".
Una storia noir che esplora le fragilità umane, scandaglia il dramma interiore dei protagonisti, anime nere, vittime e carnefici, che accompagna il lettore in un percorso di ribellione interiore per ristabilire l'equilibrio nella propria esistenza.
Per l'effetto suspense che trascina il lettore pagina dopo pagina, per le svolte narrative inaspettate e il tema trattato davvero insolito nel mondo della letteratura contemporanea.
In questa vita no di Marco Montemarano è rientrato nella terna finalista del Premio Letterario Giallo al Centro.
I vincitori verranno decretati da una giuria tecnica, presieduta dai vincitori delle precedenti edizioni, e da una giuria popolare che potrà votare dal 1 agosto al 30 settembre 2023 inviando la propria preferenza, indicando anche la motivazione della scelta, a iovotogiallo@gmail.com.
Verde Eldorado di Adrian Bravi è il terzo classificato al Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo - Antonio Semeria, nella sezione "Narrativa".
Verde Eldorado di Adrian Bravi è stato selezionato nella terna finalista del Premio Letterio Internazionale "Casinò di Sanremo Antonio Semeria"
La cerimonia di premiazione si terrà il 23 settembre nel teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo.
Verde Eldorado di Adrian Bravi è stato selezionato nella cinquina finalista del Premio Libri a 180° di Sant'Elpidio a Mare.
Il vincitore sarà premiato durante la serata conclusiva che si terrà il 7 ottobre 2023.
L'estate che resta di Giulia Baldelli è tra i selezionati per la sezione adulti della XXV edizione del Premio città di Cuneo per il primo romanzo.
I vincitori verranno annunciati nel corso dell'evento Scrittori in città, tra il 15 ed il 19 novembre 2023 presso Il Centro Incontri della Provincia di Cuneo.
Paura della scienza di Enrico Pedemonte è vincitore nella sezione Saggistica della 18^ Edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce.
Le giornate finali dell'evento sono in programma il 27, 28, 29 luglio a Pescasseroli. Il Premio è patrocinato dal Consiglio regionale dell'Abruzzo.
Il pozzo delle Bambole di Simona Baldelli ha vinto il Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice 2023
Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice
38ª edizione - Savona 2023
Simona Baldelli con il romanzo “Il pozzo delle bambole” (Sellerio, 2023) ha vinto la 38ª edizione del “premio letterario nazionale per la donna scrittrice” - Savona 2023, promosso dal Comune di Savona, con l’organizzazione del Teatro dell’Opera Giocosa Onlus - Teatro di Tradizione.
La scrittrice marchigiana, romana d’adozione, si è imposta sulle altre due autrici della “terna”: Michela Monferrini con “Dalla parte di Alba” (Ponte alle Grazie, 2023) e Valeria Parrella, con “La Fortuna” (Feltrinelli, 2022).
Nella votazione congiunta delle due giurie, tecnica e popolare, Simona Baldelli ha ottenuto 11 voti; 8 voti sono andati a Michela Monferrini; 6 a Valeria Parrella.
La “terna” era stata scelta, tra le 62 opere in concorso, dalla giuria tecnica presieduta da Elvio Guagnini e composta da Emanuela Ersilia Abbadessa, Maria Pia Ammirati, Mario Baudino, Francesco De Nicola, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri e Pier Antonio Zannoni.
La giuria popolare era composta da 20 lettori, la metà dei quali di età inferiore ai 30 anni.
****
Dalla cupa atmosfera di un orfanotrofio nei primi anni del dopoguerra alla scoperta della lotta sindacale, all’apertura infine verso il futuro di una vita finalmente libera, alla gioiosa speranza che fiorisce nel clima del ’68: Simona Baldelli, con “Il pozzo delle bambole” (Sellerio) ci consegna un romanzo dai toni persino – ma non solo – dickensiani, confermando la qualità e la duttilità di un’autrice che ha saputo nel tempo persuasivamente misurarsi con il fantastico da un lato e la non-fiction narrativa dall’altra, conservando però un’alta riconoscibilità stilistica, una coerenza segreta di scrittura e una non ideologica passione politica. Senza nulla imporre al lettore, ma accompagnandolo in un mondo, nello stesso tempo reale e favoloso, di scoperte e di conoscenza.»
Paura della scienza di Enrico Pedemonte tra i finalisti al Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce.
Enrico Pedemonte con il suo libro Paura della scienza (Treccani Libri) è nella terna dei finalisti del Premio nazionale di cultura Benedetto Croce nella sezione Saggistica. Il vincitore sarà reso noto il 6 luglio, la premiazione si svolgerà i 29 luglio a Pescasseroli.
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti della X edizione del Premio Letteraria, sezione Narrativa Italiana
La premiazione si terrà durante l’appuntamento delle Giornate di Letteraria il 6, 7, 8 ottobre 2023 a Fano.
Omicidio a Carloforte di Antonio Boggio, pubblicato da Piemme, è in semifinale al XII° Premio Letterario La Provincia in Giallo
La serata di premiazione avrà luogo Sabato 10 Giugno 2023 presso il Teatro Martinetti di Garlasco.
Pino Cacucci tra i semifinalisti del Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone
Pino Cacucci, con il suo ultimo romanzo L'elbano errante (Mondadori) è tra i 12 semifinalisti del Premio Letterario Internazionale del mare Piero Ottone.
I romanzi Ludmilla e il corvo di Gennaro Serio (L'Orma editore) e Verde Eldorado di Adrian N. Bravi (Nutrimenti) sono stati selezionati dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello 2023.
Burhan Sonmez candidato al Premio Strega europeo
Pietra e ombra di Burhan Sonmez (edizioni nottetempo) è tra i 5 titoli candidati al Premio Strega europeo.
Materiali per la vita di Devis Bellucci tra i finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Devis Bellucci, con il suo libro Materiali per la vita (Bollati Boringhieri, è tra i cinque finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
L’ultima diva di Flaminia Marinaro si classifica seconda al Premio Nabokov
Flaminia Marinaro con il suo libro L’ultima diva (Fazi Editore) vince il secondo posto al Premio Nabokov nella sezione narrativa edita.
Paura della scienza di Enrico Pedemonte tra i candidati al Premio Benedetto Croce
Enrico Pedemonte con il suo libro Paura della scienza (Treccani Libri) è nella terna dei finalisti del Premio nazionale di cultura Benedetto croce nella sezione Saggistica.
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti del Premio Dolores Prato
Forsa Salmaso è tra i candidati del Premio Dolores Prato con il suo romanzo d'esordio Mia sorella (Il Saggiatore).
Tre candidati al Premio Strega tra gli autori Walkabout
Nella prima selezione dei titoli candidati al Premio Strega 2023 ci sono tre autori che rappresentiamo: Flaminia Marinaro con L'ultima diva (Fazi editore), Piero Trellini con L'Affaire (Bompiani) e Roberto Ferrucci con Storie che accadono (People).
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti del Premio Opera Prima
Forsa Salmaso è tra i 10 finalisti del Premio Opera Prima con il suo romanzo d'esordio Mia sorella (Il Saggiatore).
Viaggio sul fiume del mondo. Amazzonia di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini è tra i finalisti del Premio Alessandro Leogrande.
Viaggio sul fiume mondo. Amazzonia di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini (Mondadori) è tra i titoli in coda per il Premio Alessandro Leogrande come esempio di giornalismo narrativo di inchiesta.
La panchina delle cose difficili di Linda Traversi tra i finalisti del Premio Bancarellino
Linda Traversi con il suo libro d’esordio La panchina delle cose difficili (Edizioni EI. Einaudi Ragazzi) è in gara per il Premio Bancarellino, dedicato alla narrativa per ragazzi e giunto alla sua 66° edizione. La premiazione si terrà a maggio.
Un amore partigiano di Iole Mancini con Concetto Vecchio vince il premio Fiuggi Storia
Iole Mancini e Concetto Vecchio, con il romanzo Un amore partigiano (Feltrinelli Editore), hanno vinto il Premio Fiuggi Storia 2022 nella sezione Diari, Epistolari e Memorie.
Fiordicotone di Paolo Casadio tra i vincitori del Premio Palmastoria
Paolo Casadio con il suo ultimo romanzo Firodicotone (Manni) si è classificato come secondo al Premio Letterario Palmastoria 2022.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci ha vinto il Premio Manzoni
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) ha vinto il Premio Manzoni al romanzo storico 2022.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci è tra i finalisti del Premio MasterCard Letteratura
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) è tra i 6 finalisti del Premio MasterCard Letteratura 2022.
L’estate che resta di Giulia Baldelli è tra i finalisti del Premio Massarosa
Giulia Baldelli con il suo romanzo d’esordio L’estate che resta (Guanda) è tra i finalisti del Premio letterario Massarosa.
La regina guerriera di Federica Introna è tra i finalisti del Premio Parole a Braccio
Federica Introna con il romanzo La regina guerriera (Tre60) è tra i cinque finalisti della prima edizione del Premio Parole a Braccio.
Il Premio viene assegnato a un’opera di narrativa e saggistica edita in Italia in lingua italiana, pubblicato fra il 2020 e il 2022, nella quale risulta evidente l’ispirazione a personaggi e / o vicende che abbiano una fondata concretezza storica.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci è tra i finalisti del Premio MasterCard Letteratura
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) è tra i finalisti del Premio Acqui Storia nella sezione romanzo storico.
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti al Premio Berto
Fosca Salmaso con il romanzo d’esordio Mia sorella (Il Saggiatore) è nella cinquina finalista del Premio Berto.