Omicidio a Carloforte di Antonio Boggio, pubblicato da Piemme, è in semifinale al XII° Premio Letterario La Provincia in Giallo
La serata di premiazione avrà luogo Sabato 10 Giugno 2023 presso il Teatro Martinetti di Garlasco.
Pino Cacucci tra i semifinalisti del Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone
Pino Cacucci, con il suo ultimo romanzo L'elbano errante (Mondadori) è tra i 12 semifinalisti del Premio Letterario Internazionale del mare Piero Ottone.
I romanzi Ludmilla e il corvo di Gennaro Serio (L'Orma editore) e Verde Eldorado di Adrian N. Bravi (Nutrimenti) sono stati selezionati dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello 2023.
Burhan Sonmez candidato al Premio Strega europeo
Pietra e ombra di Burhan Sonmez (edizioni nottetempo) è tra i 5 titoli candidati al Premio Strega europeo.
Materiali per la vita di Devis Bellucci tra i finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica
Devis Bellucci, con il suo libro Materiali per la vita (Bollati Boringhieri, è tra i cinque finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
L’ultima diva di Flaminia Marinaro si classifica seconda al Premio Nabokov
Flaminia Marinaro con il suo libro L’ultima diva (Fazi Editore) vince il secondo posto al Premio Nabokov nella sezione narrativa edita.
Paura della scienza di Enrico Pedemonte tra i candidati al Premio Benedetto Croce
Enrico Pedemonte con il suo libro Paura della scienza (Treccani Libri) è nella terna dei finalisti del Premio nazionale di cultura Benedetto croce nella sezione Saggistica.
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti del Premio Dolores Prato
Forsa Salmaso è tra i candidati del Premio Dolores Prato con il suo romanzo d'esordio Mia sorella (Il Saggiatore).
Tre candidati al Premio Strega tra gli autori Walkabout
Nella prima selezione dei titoli candidati al Premio Strega 2023 ci sono tre autori che rappresentiamo: Flaminia Marinaro con L'ultima diva (Fazi editore), Piero Trellini con L'Affaire (Bompiani) e Roberto Ferrucci con Storie che accadono (People).
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti del Premio Opera Prima
Forsa Salmaso è tra i 10 finalisti del Premio Opera Prima con il suo romanzo d'esordio Mia sorella (Il Saggiatore).
Viaggio sul fiume del mondo. Amazzonia di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini è tra i finalisti del Premio Alessandro Leogrande
Viaggio sul fiume mondo. Amazzonia di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini (Mondadori) è tra i titoli in coda per il Premio Alessandro Leogrande come esempio di giornalismo narrativo di inchiesta.
La panchina delle cose difficili di Linda Traversi tra i finalisti del Premio Bancarellino
Linda Traversi con il suo libro d’esordio La panchina delle cose difficili (Edizioni EI. Einaudi Ragazzi) è in gara per il Premio Bancarellino, dedicato alla narrativa per ragazzi e giunto alla sua 66° edizione. La premiazione si terrà a maggio.
Un amore partigiano di Iole Mancini con Concetto Vecchio vince il premio Fiuggi Storia
Iole Mancini e Concetto Vecchio, con il romanzo Un amore partigiano (Feltrinelli Editore), hanno vinto il Premio Fiuggi Storia 2022 nella sezione Diari, Epistolari e Memorie.
Fiordicotone di Paolo Casadio tra i vincitori del Premio Palmastoria
Paolo Casadio con il suo ultimo romanzo Firodicotone (Manni) si è classificato come secondo al Premio Letterario Palmastoria 2022.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci ha vinto il Premio Manzoni
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) ha vinto il Premio Manzoni al romanzo storico 2022.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci è tra i finalisti del Premio MasterCard Letteratura
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) è tra i 6 finalisti del Premio MasterCard Letteratura 2022.
L’estate che resta di Giulia Baldelli è tra i finalisti del Premio Massarosa
Giulia Baldelli con il suo romanzo d’esordio L’estate che resta (Guanda) è tra i finalisti del Premio letterario Massarosa.
La regina guerriera di Federica Introna è tra i finalisti del Premio Parole a Braccio
Federica Introna con il romanzo La regina guerriera (Tre60) è tra i cinque finalisti della prima edizione del Premio Parole a Braccio.
Il Premio viene assegnato a un’opera di narrativa e saggistica edita in Italia in lingua italiana, pubblicato fra il 2020 e il 2022, nella quale risulta evidente l’ispirazione a personaggi e / o vicende che abbiano una fondata concretezza storica.
L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes di Pino Cacucci è tra i finalisti del Premio MasterCard Letteratura
Pino Cacucci con il suo ultimo romanzo L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori) è tra i finalisti del Premio Acqui Storia nella sezione romanzo storico.
Mia sorella di Fosca Salmaso tra i finalisti al Premio Berto
Fosca Salmaso con il romanzo d’esordio Mia sorella (Il Saggiatore) è nella cinquina finalista del Premio Berto.