Dario Buzzolan
![Buzzolan2.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/155ef7_056913e2e8734c9ab2e4bae6ff281d8b~mv2.jpeg/v1/fill/w_249,h_310,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Buzzolan2.jpeg)
Dario Buzzolan è scrittore, drammaturgo e autore televisivo.
Nato a Torino il 12 ottobre 1966, si è laureato in filosofia teoretica con Gianni Vattimo, con una tesi sull’Erotismo di Georges Bataille. Il suo primo romanzo, Dall’altra parte degli occhi (Mursia) vince nel 1998 il Premio Calvino; in seguito pubblica Non dimenticarti di respirare (Mursia 2000), tradotto in Francia presso Lattès, Tutto brucia (Garzanti 2003), Favola dei due che divennero uno (Baldini Castoldi Dalai 2007) e I nostri occhi sporchi di terra (Baldini Castoldi Dalai 2009), finalista al Premio Strega 2009. Seguono Se trovo il coraggio (Fandango Libri 2013), Malapianta (Baldini e Castoldi 2016), La vita degna (Manni 2018), In Verità (Mondadori 2020) e Perché non sanno (Mondadori 2022). È autore della prima traduzione italiana di Following The Equator di Mark Twain (Seguendo l’equatore, B.C. Dalai Editore, 2010). Nel 2024 è in uscita il suo nuovo romanzo sempre per Mondadori. Dal 2015 fa parte degli Amici della domenica, la giuria storica del Premio Strega. Tra le collaborazioni televisive più recenti, è autore del programma condotto da Bianca Berlinguer E' sempre Cartabianca su Rete 4. E' stato capo autore di Le parole della settimana (2017-20), di Massimo Gramellini, e di M di Michele Santoro (con cui ha ideato il format del programma, 2017-1018). Nel 2010 è stato tra gli ideatori di Agorà, il quotidiano di attualità e politica di Rai 3, di cui è stato capo autore fino al 2017. Ha scritto testi teatrali (tra cui Visita dell’uomo grigio, prodotto nel 2001 dal Teatro Stabile di Torino, e Target, in scena al Festival del Teatro Europeo di Nizza nel 1999), un libretto d’opera per Lucio Gregoretti (Apocalisse di Alessandro) e numerosi cortometraggi, che ha anche diretto (tra gli altri, Franz Kafka. Nella colonia penale, finalista al premio Riccione TTV 1999). Critico cinematografico, ha co-diretto per due anni (1997-99, con Mario Sesti) il Festival Anteprima di Bellaria, e tra il 2008 e il 2011 è stato consulente e selezionatore del Festival Internazionale del Film di Roma (sezione “Extra”).
I suoi libri
![Baracca e burattini cover.jpg](https://static.wixstatic.com/media/155ef7_e858e677eaaa457199ba8fcb4ad3516e~mv2.jpg/v1/fill/w_125,h_192,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Baracca%20e%20burattini%20%20cover.jpg)
Baracca e burattini
Dario Buzzolan
Mondadori, 2025
ACQUISTA QUI LA TUA COPIA
![Buzzolan_Perché non sanno cover.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/155ef7_1d66b741aa4041d893211a6600402c46~mv2.jpeg/v1/fill/w_123,h_205,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Buzzolan_Perch%C3%A9%20non%20sanno%20cover.jpeg)
Perché non sanno
Dario Buzzolan
Mondadori, 2022
ACQUISTA QUI LA TUA COPIA
![Buzzolan_In verità copertina .jpeg](https://static.wixstatic.com/media/155ef7_1c4693df75cc47b8882d56a17219f276~mv2.jpeg/v1/fill/w_125,h_205,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Buzzolan_In%20verit%C3%A0%20copertina%20.jpeg)