Tiziano Fratus

Tiziano Fratus nasce a Bergamo nel 1975, l’anno della registrazione del concerto di Köhl di Keith Jarrett e dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini. Cresce in Lombardia e in Piemonte, con la dissolvenza della propria famiglia naturale inizia a viaggiare, attraversando le foreste di conifera della California e delle Alpi perfeziona il concetto di Homo Radix, al quale conseguono la pratica dell’Alberografia e la disciplina della Dendrosofia.
In vent’anni di lavoro pubblica molti libri fra i quali il romanzo Ogni albero è un poeta (Mondadori), la guida Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), i saggi appartenenti ai cicli Trilogia degli Alberi Monumentali (L’Italia è un giardino, Il libro delle foreste scolpite, L’Italia è un bosco (Laterza Editore) e Dittico degli alberi nube (Il sussurro degli alberi, Il sole che nessuno vede – Ediciclo Editore), nonché album di poesia i più recenti dei quali sono Un quaderno di radici e Vergine dei nidi (Feltrinelli).
Sue liriche sono tradotte e pubblicate in otto lingue fra nord e sud America, Europa e sud est asiatico. Ha all’attivo personali fotografiche e dal 2012 cura la rubrica “Il cercatore d’alberi” sul quotidiano “La Stampa”.
Volumi in cantiere: Giona delle sequoie (Bompiani).
Il suo sito:
I suoi libri

